pagina facebook
5 modi per gestire una pagina Facebook di successo

Ti chiedi spesso come migliorare la tua pagina Facebook? Ecco 5 modi per renderla efficace!

Ormai i social fanno parte di noi e, soprattutto se hai un’attività, la tua presenza su Facebook è davvero importante, se non di VITALE IMPORTANZA. Sempre più persone infatti, scelgono di effettuare acquisti grazie ai social media, e in particolare in base all’opinione degli altri utenti.

Ma curare una pagina Facebook non è così semplice, soprattutto se si vogliono ottenere dei risultati per la propria attività. Ci vuole tempo, bisogna farsi venire le idee giuste e bisogna pianificare, controllare e seguire i risultati costantemente. Per questo ho creato una breve guida in 5 punti, per aiutarti a gestire al meglio la tua pagina Facebook, aumentare i like e i potenziali clienti. Vediamo insieme quali sono. 👇

1.Immagine del profilo e copertina

Sono le prime cose che le persone vedono e devono rappresentare al meglio la tua attività. Come immagine del profilo, carica il tuo logo e fai in modo che sia ben visibile: è importante che il tuo brand sia riconoscibile. Un consiglio, se non ce l’hai ancora, scegli un logo semplice che comunichi l’essenza della tua attività e che sia facilmente memorizzabile.

Hai presente quando ti ritrovi a canticchiare quel jingle di una pubblicità che hai visto alla tv? Con il tuo logo – e in generale con il tuo brand – devi fare esattamente così: entrare nella testa dei potenziali clienti.

Stesso discorso per l’immagine di copertina, scegli una foto di alta qualità – anche un carosello è un’ottima idea – e ricordati di cambiarla ogni tanto, a seconda del periodo dell’anno, dei saldi o di eventi importanti. Mi raccomando, controlla sempre anche da mobile, le persone accedono ai social principalmente dal loro smartphone.

2.Pulsante di invito all’azione

Oltre ad entrare nella testa delle persone, diciamolo, bisogna un po’ spronarle a compiere l’azione che vogliamo. Aggiungi un pulsante in alto a destra, proprio sotto la copertina, con l’azione che vuoi compiano i tuoi follower. Non preoccuparti, il pulsante c’è già, basta solo configurarlo e aggiungere l’eventuale link al tuo sito, il numero di telefono della tua attività e così via.

In questo modo, ogni volta che un utente atterra sulla tua pagina Facebook, avrà una visione completa di chi sei, di cosa fai e di come contattarti. Ottimo direi, no credi? 😉

3.Contenuti originali

Lo so, questa è la parte più complicata, perché richiede tempo ed energie. Ma è anche quella che ti regala più soddisfazioni, soprattutto quando ottieni dei risultati incoraggianti. Tutti creano contenuti sui social, e l’ostacolo da superare è proprio la montagna di post, immagini, testi e video da cui sono distratti gli utenti. L’imperativo quindi, è: sii originale.

Prima di tutto, imposta una strategia. Quali obiettivi vuoi raggiungere? Più like alla pagina? Più interazione ai post? Secondo passo è quello di pianificare: stila un piano editoriale e una volta scelta la tipologia di contenuti, organizzali in un calendario editoriale, su base mensile o trimestrale, a seconda della tua attività.

Prediligi immagini efficaci – che non vuol dire necessariamente belle – e non scrivere post troppo lunghi. Le persone tendono a scorrere il feed, non si fermano mai più di qualche minuto su un contenuto – o addirittura qualche secondo – se questo non cattura la loro attenzione.

Questo compito spetta proprio all’immagine, dopo di ché il testimone passa al testo. Sii chiaro, evita i muri di parole, dai spazio alle frasi e usa le emoji, che aiutano a colorare il copy e a dargli un tono.

Altra cosa. Non postare troppo spesso, rischieresti di stare troppo.. come si dice?

Dai una cadenza costante alle tue pubblicazioni, pubblica da un minimo di 2 post alla settimana a un massimo di 7.

4.Sii presente

L’errore che facciamo, spesso per mancanza di tempo, è lasciare incustodita la nostra pagina Facebook. Il compito della tua pagina è quello di creare un legame con i tuoi follower – che possono trasformarsi, o sono già clienti. Le persone vogliono interagire, non solo chiedere informazioni, ma condividere opinioni, emozioni e sentirsi parte della narrazione.

Rispondi ai commenti – se ne hai centinaia, non ti chiedo di rispondere a tutti ovviamente 😉 – sii gentile e disponibile, usa un tono amichevole e chiama per nome i tuoi follower: vedrai che apprezzeranno di essere trattati in modo speciale, e non come semplici acquirenti.

5.Promuovi i post

Lo ammetto, ho lasciato la brutta notizia per ultima. Facebook vive di pubblicità e purtroppo, l’algoritmo favorisce principalmente i contenuti sponsorizzati rispetto a quelli organici. Valuta di investire un budget per creare delle inserzioni e pubblicizzare i tuoi post. Non servono grandi cifre, vedrai quante persone puoi raggiungere con pochi euro!

Se poi hai bisogno di qualcuno che ti aiuti nella gestione della tua pagina, noi siamo qui, siamo un team giovane e dinamico e lo ammettiamo… Creare valore è la nostra passione! 

SCRIVICI!

Come vendere su Facebook shop online
Come vendere su Facebook: guida in 5 punti

Come (e perché) vendere su Facebook

Perché vendere i tuoi prodotti sulla piattaforma più popolare del web su cui trascorriamo in media più di un’ora al giorno? 🤭

Cosa PUOI fare con Facebook Shop:

  • Raggiungere un pubblico molto più ampio
  • Visibilità su Facebook Marketplace
  • I tuoi clienti possono condividere i tuoi prodotti con gli amici
  • Aggiungere un numero illimitato di prodotti divisi in categorie e collezioni
  • Parlare con i clienti tramite WhatsApp Business o le chat di Facebook e Instagram
  • Monitorare le statistiche
  • È gratis

Che tu sia un’azienda di medie e piccole dimensioni o un libero professionista, che tu abbia un e-commerce oppure no, capirai che vendere su Facebook è un’opportunità ENORME. Allora vediamo come creare e gestire il tuo shop online e aumentare le famose conversioni.

1.Configura la tua pagina shop

Vai nella tua pagina aziendale e punta lo sguardo sulla sinistra. Nel menu clicca sulla voce shop e inizia la tua avventura di vendita sul social network più famoso al mondo. Aggiungi il tuo indirizzo, la tipologia di prodotti che vendi, le modalità di spedizione, la politica di restituzione e il contatto email per il servizio clienti.

Per vendere su Facebook, dovrai spedire il pacco entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine e il cliente dovrà riceverlo non più di 10 giorni dopo. Dovrai ricorrere a servizi di spedizione che ti permettano il monitoraggio e la conferma della consegna. Inoltre, è possibile vendere solo nel proprio paese.

A questo punto dovrai configurare il metodo di pagamento – niente di complicato, promesso! 😉 – aggiungendo le informazioni di PayPal, del conto per i bonifici e così via, a seconda di ciò che preferisci.

2.Aggiungi e organizza i prodotti

E siamo già qui – è stato facile, no? – al momento più emozionante: aggiungere il primo prodotto al tuo shop online! Clicca sul pulsante e compila la scheda. Dovrai aggiungere il nome del prodotto, le caratteristiche, le immagini e il prezzo: insomma niente di diverso da un normale e-commerce, solo che Facebook è – ripetiamolo – GRATUITO!

Puoi anche organizzare i tuoi prodotti in categorie e in collezioni, a seconda delle tue esigenze.

Ricordati di inserire il numero di prodotti disponibili, di condividerlo sulla tua pagina e di impostare la visibilità su “pubblico”.

3.Occhio alle immagini

L’occhio vuole la sua parte, soprattutto quando l’obiettivo è ottenere una vendita. Usa immagini dove il prodotto sia ben visibile e illuminato, evita scritte, loghi e prediligi uno sfondo bianco. Il formato da utilizzare è quello quadrato con una risoluzione di almeno 1024×1024.

Guarda questo 👇

4.Scrivi testi chiari

Non stai scrivendo una newsletter, sii più chiaro e sintetico possibile! Quando un utente arriva sulla pagina prodotto, non cerca arzigogoli e frasi strappalacrime, ma nome, caratteristiche e disponibilità del prodotto. Vuoi qualche consiglio per scrivere bene? Leggi “Copywriting efficace“.

Elenca tutto ciò che può servire all’utente per comprare il prodotto, cerca di sopperire al fatto che non può vederlo fisicamente, descrivi ogni dettaglio e i punti di forza che lo rendono unico e degno di una reazione così 😍👇

5.Tagga, condividi e vendi!

Una volta che il tuo shop è allestito è ora di fare pubblicità! Stila un piano editoriale e sfrutta tutta la potenza dei social media per aumentare i tuoi clienti. Una volta decisi strategia e contenuti, fai un promemoria, mettiti una sveglia, appiccica post-it ovunque, ma non dimenticare: TAGGA sempre i tuoi prodotti nei post!

Basta cliccare sulla foto che hai pubblicato e aggiungere il TAG, è facile come taggare gli amici e ti permette di creare un collegamento diretto tra l’utente e il prodotto. Chi vede il tuo post e vuole comprare il tuo prodotto non dovrà più aprire una scheda sul browser, cercare il tuo negozio e quel determinato prodotto. Basterà un clic sul tag e procedere direttamente all’acquisto.

 

Vuoi una consulenza per la tua attività? 👇

CONTATTACI