local marketing

Hai ragione, sembra di voler andare controcorrente: nell’era del web vuoi avere più clienti, ma non sul tuo e-commerce, bensì nel tuo negozio fisico. Ti assicuro che FAI BENISSIMO.

Nonostante la forte impennata di acquisti online dell’ultimo anno, infatti, le persone nei negozi ci vanno ancora, e amano farlo. Sai perché? Oltre alla qualità e all’unicità di certi prodotti, quello che fa la differenza è il rapporto umano.

Ciò non significa che sia facile portare nuovi clienti in negozio. I competitor online – è inevitabile – fanno sentire il loro peso, soprattutto in fatto di prezzi. E la situazione della pandemia di certo non aiuta.

Ma ci sono alcuni accorgimenti e alcune strategie che puoi adottare per aumentare gli affari del tuo shop. E hanno a che fare con il Local Marketing.

Cos’è? E’ una strategia di marketing rivolta a potenziali clienti che si trovano entro un certo raggio dalla posizione fisica del tuo negozio. Quindi, coinvolge tutti quegli strumenti che ti permettono di sfruttare la geolocalizzazione. Uno di questi sono i social media.

Attualmente il 37% degli utenti trovano ispirazione negli acquisti attraverso i canali social.

I social, infatti, permettono ai brand non solo di connettersi con i nuovi clienti, ma anche di creare e mantenere quelli esistenti, coinvolgendoli con attività e nuove promozioni. In base alla tipologia della tua attività e al tuo pubblico di riferimento, bisogna scegliere su quale – o quali- social investire.

I social più utilizzati sono Facebook e Instagram, ma oggi le possibilità sono davvero INFINITE. Non essere presenti su almeno uno di questi canali significa perdere una grossa opportunità. BADA BENE: utilizzare i social non significa che questo si tradurrà direttamente in vendite per il tuo negozio. Come ogni attività, richiede tempo e cura, e i risultati arriveranno.

Facciamo un esempio. Hai un negozio in centro di abbigliamento per bimbi. Vuoi ampliare la clientela e far conoscere il tuo negozio a un maggior numero di persone nei dintorni della tua attività. Facebook e Instagram sono sicuramente la scelta vincente.

Potresti impostare una strategia con dei contenuti mirati al tuo target di riferimento. Mamme e nonne della zona sono sicuramente un ottimo bersaglio. Come fare? Adatta lo stile della tua comunicazione, il linguaggio, le grafiche e fai attenzione – quando sponsorizzi i tuoi post o avvii le tue campagne di Social Advertising – all’impostazione del target.

Una delle cose più importanti sono i contenuti. Le persone sui social sono distratte e per riuscire a catturare la loro attenzione servono contenuti originali, curati ed efficaci.

Su Instagram è importante fare un buon uso di immagini e video, mentre su Facebook, anche il testo ha molta importanza. Qui trovi qualche consiglio per scrivere in maniera efficace e qui qualche consiglio per le tue storie di Instagram.

Oltre ai contenuti, è fondamentale taggare sempre il luogo. Utilizza il geo-tag nei tuoi post e nelle storie: in questo modo, quando gli utenti faranno clic su quel link di posizione, verranno portati a una pagina della mappa all’interno dell’app, che mostrerà loro esattamente dove si trova la tua attività.

Altro accorgimento è quello di utilizzare gli hashtag localizzati, che consentono alle persone nella tua zona di trovare i tuoi post e il tuo negozio direttamente nella sezione esplora.

Aiutati con la ricerca di Instagram per trovare hashtag che coprono la tua zona e se non ce ne sono, creane uno in base all’area che vuoi includere. Alcuni esempi? #igersriccione #riccionebeach #vialececcarini.

Su Facebook gli hashtag non hanno la stessa funzione, quindi il consiglio che ti do è quello di puntare soprattutto sul contenuto dei tuoi post. Scegli delle immagini originali e ben illuminate, usa un testo accattivante, inserisci qualche emoji per dare colore al testo e SOPRATTUTTO: stimola l’interazione.

Inserisci, nel tuo piano editoriale, dei post in cui fai delle domande agli utenti o dei piccoli quiz: più riuscirai a creare interesse verso i tuoi contenuti, più le persone ti seguiranno, più l’algoritmo di Facebook ti premierà in fatto di visualizzazioni e più trasformerai quegli utenti in nuovi clienti o in clienti affezionati al tuo negozio.

Un altro strumento a cui affidarti per la tua strategia di Local Marketing, è la vecchia Google My Business, che ora si chiama Profilo dell’attività su Google. Per intenderci, è quella scheda che compare sulla destra quando facciamo una ricerca su Google e che comprende una panoramica delle informazioni della tua attività, come numero di telefono, sito, indicazioni stradali e così via.

Non temere: basta impostarla una prima volta, dopo di ché dovrai solo controllare le recensioni che gli utenti ti lasciano. Non averla significa perdere un’opportunità importante, perché su quella scheda ci sono le indicazioni per raggiungere il tuo negozio, il numero di telefono e tutti i contatti che servono ai potenziali clienti per raggiungerti. Inoltre è completamente gratis.

Vuoi qualche consiglio in più per impostare al meglio la tua strategia di Local Marketing? Scrivi al nostro team, sapremo guidarti nella definizione della strategia giusta per la tua attività!

SCRIVI AL TEAM!