contenuti di qualità

Siamo sempre di fretta, sempre più distratti e lo scrolling infinito è ormai diventato il nostro fedele compagno. Sul web, catturare l’attenzione degli utenti è sempre più difficile, su qualunque strumento. L’unico che si salva, è forse Google, ma solo per la sua intrinseca funzione: le persone che fanno una ricerca sul Big G, SANNO GIA’ che cosa vogliono. Devono solo trovare la soluzione migliore.

Al contrario, social e newsletter hanno proprio il compito di catturare l’attenzione, di colpire chi non ha – o almeno non in quel preciso momento – una particolare esigenza verso quello che è il tuo prodotto. Di solito siamo sui social per “passare il tempo”, per distrarci – APPUNTO! – e non di certo per cercare l’ultima crema viso del momento. Semmai, quella la cerchiamo su Google, su Amazon o sul nostro e-commerce di fiducia.

Stessa cosa per le newsletter. Ne riceviamo tantissime ogni giorno, molte nemmeno le apriamo. Altre, le cestiniamo direttamente.

E allora come fare per riuscire a coinvolgere gli utenti, per fare in modo che durante lo scrolling si blocchino un momento, ci dedichino anche solo qualche secondo o aprano la nostra bellissima newsletter?

La risposta sta nella creatività, e ovviamente, nella strategia. Senza degli obiettivi e un percorso da seguire, andremmo allo sbando e non potremmo nemmeno monitorare i risultati. Quindi:

✅ Prima: target e obiettivi

✅ Poi: creazione e pianificazione contenuti

✅ Ancora dopo: misurare, misurare, misurare i risultati!

Ma quali sono questi contenuti originali?

👉 Le immagini. Le immagini sono l’Ape Regina, l’Elisabetta I, la Chiara Ferragni della situazione. Il nostro cervello processa molto più facilmente un’immagine, rispetto a un testo. L’immagine non richiede un particolare ragionamento, un testo sì, e anche parecchio. Scegli delle foto che evochino l’emozione a cui è collegato il tuo prodotto. Se hai un hotel vista mare, la foto di una camera con la finestra aperta sulla spiaggia è sicuramente una scelta azzeccata.

👉 I testi. Brevi, d’impatto, chiari. Per un post commerciale da sponsorizzare, meglio scegliere un linguaggio più diretto possibile, mentre per il feed prediligi parole più evocative – che supportino l’immagine – e usa sapientemente le emoji e gli spazi, per dare aria al testo e guidare il lettore.

👉 I video. Pensa alle storie e ai reel su Instagram: siamo sempre più divoratori di immagini in movimento e sempre più brevi. Per un’attività che vuole crescere, questi strumenti diventano quindi imprescindibili per avere successo.

👉 Manine e freccine. Sì, hai capito bene: gif e sticker sono di vitale importanza per sottolineare il contenuto, danno colore e guidano lo sguardo nei punti giusti.

👉 How-to-post. I classici contenuti consiglio. Facciamo un esempio: fai corsi di fitness online e devi creare una rubrica da condividere sui social. Perché non creare dei post – da pubblicare con cadenza settimanale – in cui dai consigli su come eseguire bene gli esercizi o cosa mangiare prima degli allenamenti?

👉 Elenchi. Funzionano molto perché sono veloci da leggere e vanno direttamente al succo, ovvero a quello che interessa l’utente.

👉 Statistiche e numeri. Anche numeri e percentuali catturano l’attenzione. Si differenziano dal resto del testo e danno l’idea di “conferma” di una data affermazione. Se creo un post con scritto “Come aumentare il tasso di apertura delle tue newsletter del 33%”, ho molta più probabilità di essere cliccato rispetto a un testo più generico.

👉 Recensioni. Online, la maggior parte delle persone prende decisioni dopo aver letto le recensioni degli altri utenti. Quindi, occhio alla tua web reputation e soprattutto, se hai tante recensioni positive, condividile! Se hai un rapporto confidenziale con i tuoi clienti, pubblica le loro foto, i video, sii creativo: spesso la spontaneità ripaga molto di più di un post studiato per ore.

Vuoi qualche altro consiglio per i tuoi contenuti? Scrivi al nostro team, sapremo guidarti nella definizione della strategia giusta per la tua attività!

SCRIVI AL TEAM!