Proprio come dice il termine emotional, questo tipo di strategia di marketing si basa sulle emozioni, sulle sensazioni e sui ricordi, che vengono suscitati nei destinatari del messaggio offrendo loro un’esperienza che fa leva su bisogni, desideri, paure e aspettative.

Questo tipo di marketing è molto efficace ed è sempre più una costante per la maggior parte dei brand, che cercano di instaurare un legame duraturo con il proprio target. Perché è efficace? Perché, come sostenne Gerald Zaltman, il 95% degli acquisti sono fatti in maniera inconscia e solo il 5% sono mossi dal pensiero razionale.

Pensaci, quante volte fai un acquisto seguendo il cuore e quante calcolando pro e contro?

Ecco, appunto. Oggi cercheremo quindi, di capire quali siano – nel concreto – le attività con cui suscitare le emozioni nel nostro target.

Risveglia i 5 sensi

Olfatto, gusto, vista, tatto e udito: a seconda di cosa stai promuovendo, richiama almeno uno di questi sensi! Utilizza delle immagini che portino il destinatario a immaginare già come sarà la sua vacanza nel tuo hotel, scrivi copy persuasivi che raccontino il profumo dei biscotti sfornati la mattina o il sapore floreale di un calice del tuo vino più buono, utilizza la musica per richiamare un ricordo o un’immagine familiare.

Crea dei virtual tour o gioca con le storie e i reel sui social media: fai vedere il lato più quotidiano della tua attività, utilizza la musica e gli sticker del momento, crea immagini e video che permettano alla tua community di avere una finestra sempre aperta su ciò che fai. Non potrai far sentire il gusto della torta di questa mattina, ma potrai richiamarlo!

 

Richiama le emozioni

Gioia, entusiasmo, nostalgia, riscatto, orgoglio… le emozioni che possiamo provare sono infinte ed è importante raccontarle, animarle in quello che stai promuovendo, in modo da creare un legame di identificazione e bisogno.

Più i tuoi destinatari si sentiranno in empatia con le emozioni che richiami, più saranno attratti da ciò che proponi, che sia una vacanza, abbigliamento o delle torte di pasticceria.

Non aver paura di mostrare le tue emozioni: racconta cosa ti fa provare guardare un tramonto dalla finestra della tua attività o come ti fa sentire vedere i tuoi clienti felici e soddisfatti. Chiedi alla tua community che cosa ha provato assaggiando i tuoi dolci o fai far loro una scelta: due foto, una domanda et voilà, il post è fatto!

Gioca sui ricordi comuni

Chi non pensa con piacere a un pranzo della domenica dalla nonna, al profumo dei biscotti, al gusto di un ghiacciolo sulla spiaggia o al ritmo della macarena che proviene da un hotel in spiaggia? Per creare una connessione, è importante richiamare alla mente anche dei ricordi comuni: qualcosa che tutti noi ricordiamo come un momento positivo, di spensieratezza.

Qui devi giocare molto con le immagini e i suoni: ricordati che i reel possono durare anche pochi secondi e tra le tracce audio puoi spaziare davvero tantissimo, non solo tra la musica! 😉 Fai sorridere, fai ridere e fai emozionare i tuoi follower!

Crea comunità

Le persone vogliono sentirsi parte di qualcosa: non a caso una delle parole che meglio descrive la società di oggi è CONDIVIDERE. Puoi utilizzare dei contenuti interattivi, coinvolgere la tua community con piccoli contest, quiz, giochi a premi o semplici domande: soprattutto sui social media, questa è una delle tecniche più efficaci! 

Chiedi alla tua community di condividere un loro momento bello nel tuo hotel, inserisci gli sticker sondaggio, domanda o quiz nelle tue storie Instagram o pubblica un post in cui chiedi ai tuoi follower di indovinare qualcosa che è rappresentato nella foto.

Hai bisogno di qualche consiglio per la tua attività? Contatta il nostro giovane team!

SCRivici