
Creare newsletter al tempo dei social? La risposta è sì!
Creare newsletter sembra un gioco da ragazzi. Ma ve lo possiamo assicurare, non lo è. Le persone vengono continuamente bombardate da messaggi pubblicitari di vario genere, sui social, sui siti e ovunque navighino online. Colpire la loro attenzione e catturarne l’interesse non è davvero impresa da poco.
Per questo è importantissimo saper creare newsletter scritte bene, con la giusta impostazione e soprattutto, efficaci. Sì, perché l’email marketing è uno strumento fondamentale per la strategia di comunicazione online.
E i dati lo confermano. Guarda che numeri ci dà MailUp (piattaforma per l’email marketing):
- gli utenti che utilizzano il canale email sono circa 3,9 miliardi
- il 99% degli utenti controlla la casella di posta almeno una volta al giorno
- per il 59% dei marketer l’email è il canale più efficace in termini di generazione di revenue
- l’Email Marketing genera il 174% in più di conversioni rispetto al social media marketing
Che dici, la mandiamo qualche newsletter?
1. Design e colori
Allora, partiamo con ordine. La tua newsletter deve avere carattere, non solo inteso come font, che comunque dovrebbe essere chiaro, leggibile e soprattutto – UNIFORME – (non più di 2 font, evitiamo la macedonia!).
Colori, struttura, immagini. Devono essere in linea con la tua tipologia di business. Che colori hanno il tuo logo e il tuo sito web? Scegli dei particolari che distinguano la tua attività e usa sempre quelli in modo da dare l’idea di continuità e rendere il tuo brand riconoscibile.
2. Contenuti
Veniamo al succo. Prima di tutto, il tono di voce. Come ti rivolgi solitamente ai tuoi clienti? Usi il tu o il voi? Sembrano dettagli ma in realtà sono scelte determinanti per definire la tua immagine e come vieni percepito dai potenziali followers. Usa parole semplici, testi chiari e comprensibili, non “sproloquiare”… Una volta aperta la mail, la persona dovrebbe trovare subito ciò che gli interessa.
Altra cosa importante: la lunghezza. La tua newsletter non deve essere troppo lunga o eccessivamente breve. Dai le informazioni giuste in maniera più chiara possibile, le persone non amano i testi troppo lunghi e vogliono andare dritte al sodo. Usa i grassetti, le emojii, la grandezza del carattere… Qualsiasi cosa per catturare l’occhio!
Infine, le call to action o i famosi bottoni. Inseriscili al centro, usa dei colori accesi, fai in modo che siano molto visibili: vogliamo che le persone clicchino, giusto? E ricordati di controllare che i link funzionino e aprano la pagina web corretta, non è scontato ricordarsene!
3. Oggetto e titolo
Certo, quello che ci siamo detti non ha senso se le persone non aprono le tue mail. Creare newsletter efficaci non è mica questione di fortuna. Per far sì che chi riceve la tua mail sia spinto ad aprirla e leggerne il contenuto è importante impostare il giusto oggetto.
Bisogna saper catturare l’attenzione con pochissime parole e inserire quelle chiave all’inizio perché molti client di posta elettronica tagliano l’oggetto. Crea un brevissimo testo interessante, che attiri l’attenzione e susciti curiosità.
Stessa cosa per il titolo. Una volta ottenuto il primo passo, ovvero aprire la newsletter, catturare l’attenzione spetta alla prima porzione di testo, il titolo o le primissime righe. Sii breve, chiaro, interessante.
4. Monitoraggio dati
Come in ogni strategia di comunicazione che si rispetti, bisogna sempre monitorare i dati. Quante persone hanno aperto la tua newsletter? Quanti hanno cliccato? Quanti hanno effettuato la disiscrizione? Sono dati importantissimi per capire se la tua newsletter ha funzionato o se devi modificare qualcosa.
La stagione sta per iniziare, fatti trovare pronto dai tuoi clienti con una strategia di email marketing efficace. Contattaci!